“Plug Profibus”: Scheda avente la funzione di “gateway Modbus/Profibus”, ovvero rendere disponibili su di un network Profibus i dati elaborati da periferici Modbus.
I requisiti principali della scheda, per quanto concerne il layout fisico, sono ingombri e dimensioni ridotte, facilità di installazione in campo ed economicità. Per soddisfare queste esigenze, la scheda è stata progettata in modo da costituire un’interfaccia di comunicazione standard per periferici che implementano il protocollo Modbus RTU. Si può parlare, a tutti gli effetti, di una “spina di comunicazione” per mezzo della quale è possibile collegare o periferici Modbus ad un bus di campo Profibus. Questo è il motivo per cui la scheda è stata denominata Plug Profibus. Lo scambio dati tra master e apparati periferici avviene nel seguente modo: il Plug Profibus ha il compito di interrogare gli apparati periferici mediante il protocollo Modbus RTU, per acquisirne i dati e metterli a disposizione del master Profibus. Il Plug Profibus viene a sua volta interrogato dal master Profibus che richiederà ciclicamente i dati raccolti dagli apparati di misura· Il Plug Profibus inoltre può trasferire alcuni dati (ad esempio: parametri di configurazione o attualizzazione di eventuali output) dal master Profibus agli apparati. I due motori di comunicazione (Profibus e Modbus) sono indipendenti l’uno dall’altro. In questo modo le prestazioni del lato Profibus non sono inficiate dal minore data-rating del lato Modbus
DRIVER PER SCHEDE PCI-ISA(Windows, Linux)
Nel corso del 2004 la T&T Systems ha creato due driver WDM per interfacciare un master profibus ISA e un master ETN con PC industriali dotati di sistema operativo Windows 2000/XP.
Lo scopo dei Driver è quello di rendere disponibili le funzionalità delle schede al software di alto livello (anche tramite librerie statiche e dinamiche). Entrambi i driver supportano pienamente la modalità Plug&Play WDM e consentono di inviare e ricevere comandi tramite istruzioni IOCTL. Il driver PCI gestisce le operazioni di scrittura sia in modalità DirectI/O (attraverso lo spazio di indirizzamento di memoria del controller) sia in emulazione ISA (attraverso lo spazio I/O del controller). Il driver ISA invece effettua le operazioni di lettura e scrittura direttamente nell'area di memoria dedicata a questo scopo dal sistema operativo
Entrambi i driver sono stati forniti con relativo programma di prova per verificarne il corretto funzionamento.